E-Mail: [email protected]
- Dal 12 al 13 aprile 2025 HealthAbility Experience a Bologna.
- Medicina moderna allunga la vita, ma ci si ammala più spesso.
- Screening tumore uterino e colon-retto offerti dall'Azienda USL.
HealthAbility Experience: Un Focus sulla Longevità Consapevole
L’ormai prossima edizione di HealthAbility Experience, fissata per il 12 e 13 aprile 2025 nel quartiere fieristico di BolognaFiere, si prospetta come un appuntamento fondamentale per affrontare le problematiche legate all’allungamento della vita media in una società in continua trasformazione. L’evento, che si svolgerà in contemporanea con Cosmofarma, mira a fornire ai cittadini gli strumenti e le conoscenze necessarie per vivere non solo più a lungo, ma soprattutto in modo più salutare.
La Sfida della Longevità: Un Approccio Olistico
Il tema centrale dell’evento sarà l’analisi della longevità da una prospettiva globale, che integra elementi di neuroscienze, stili di vita e soddisfazione personale. Il dottor Filippo Ongaro, medico con una singolare esperienza come medico degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea dal 2000 al 2007, darà il suo contributo, enfatizzando l’importanza di prepararsi attivamente all’invecchiamento. La sua esperienza nel campo della medicina aerospaziale, dove gli astronauti sperimentano un invecchiamento accelerato, offre una visione preziosa su come affrontare le difficoltà legate all’età.
Ongaro evidenzia come la medicina moderna sia sempre più performante nella cura delle malattie e nell’estensione della vita, ma parallelamente le persone si ammalano più spesso e in età più giovane. Questo paradosso è principalmente ascrivibile a stili di vita non adeguati. L’obiettivo di HealthAbility Experience è quindi quello di mettere a disposizione dei partecipanti gli strumenti utili per modificare i propri comportamenti e abbracciare abitudini più sane.

Ostacoli e Soluzioni per una Vita Longeva e di Qualità
Uno dei maggiori impedimenti a una longevità di qualità, secondo Ongaro, è la difficoltà che le persone incontrano nel comprendere come le decisioni quotidiane influenzino il loro futuro nel lungo periodo. Spesso, le persone tra i 30 e i 40 anni, pur godendo ancora di buona salute, trovano difficile interiorizzare l’idea che abitudini nocive possano causare problemi di salute in età avanzata.
Le moderne neuroscienze offrono nuove interpretazioni su questa problematica, suggerendo che la forza di volontà e la disciplina non sono sufficienti per favorire un cambiamento duraturo. È invece necessario individuare strategie per rendere i cambiamenti gratificanti anche nel breve termine. Questo significa aiutare le persone ad acquisire maggiore consapevolezza e a trovare strumenti che trasformino il cambiamento in un’esperienza positiva, piuttosto che in una “punizione” o un sacrificio.
Ongaro sottolinea l’importanza di lavorare sulle radici profonde dei comportamenti non salutari, come lo stress, la stanchezza, la frustrazione, la rabbia, la solitudine e la noia. Educare le persone a riflettere sui fattori che innescano queste situazioni psico-emotive può aiutarle a diminuire il bisogno di compensare con azioni dannose.
Prevenzione e Screening: Un Approccio Proattivo alla Salute
HealthAbility Experience darà ai partecipanti l’opportunità di eseguire controlli preventivi e vaccinazioni, grazie alla collaborazione con l’Azienda USL di Bologna e Federfarma Bologna. *Saranno forniti ai cittadini dei kit per lo screening del tumore uterino e del colon-retto, e sarà possibile ricevere consulenza specialistica sui programmi di screening per il tumore al seno e l’epatite C. Inoltre, sarà predisposto un’area dedicata alla vaccinazione, dove si potranno ricevere i vaccini per la profilassi contro l’herpes zoster e lo pneumococco. Queste iniziative si presentano come una valida opportunità per i cittadini di tenere sotto controllo la propria salute e di ricevere informazioni preziose su come impedire lo sviluppo di patologie.*
Queste iniziative rappresentano un’opportunità concreta per i cittadini di monitorare il proprio stato di salute e di informarsi su come prevenire l’insorgenza di patologie. La prevenzione, infatti, è un elemento chiave per garantire una vita lunga e in salute.
L’Importanza dell’Esempio e dell’Educazione Fin dalla Giovane Età
Ongaro sottolinea l’importanza di iniziare a educare le persone alla longevità fin dalla giovane età. Insegnare ai bambini a prendersi cura del proprio corpo è fondamentale, e questo diventa più facile se in famiglia c’è una cultura che valorizza la salute.
Tuttavia, Ongaro osserva che le nuove generazioni presentano un quadro complesso. Da un lato, ci sono ragazzi che si perdono e intraprendono direzioni pericolose, dall’altro ci sono giovani con una maggiore sensibilità e consapevolezza rispetto al passato. È quindi fondamentale che gli adulti si assumano le proprie responsabilità e offrano ai giovani un esempio positivo.
L’uso dei social media e degli smartphone rappresenta un’altra sfida per la longevità. Se da un lato queste tecnologie possono avere effetti negativi sull’umore, sull’ansia e sulla depressione, dall’altro possono essere utilizzate per mantenere gli anziani coinvolti, in contatto con le famiglie e curiosi. Ancora una volta, l’uso consapevole è la chiave per trasformare uno strumento potenzialmente dannoso in un’opportunità.
Verso una Longevità Consapevole e Appagante
HealthAbility Experience si propone come un evento catalizzatore per promuovere una cultura della longevità consapevole e appagante. Attraverso la combinazione di conoscenze scientifiche, strumenti pratici e opportunità di screening, i partecipanti potranno acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stato di salute e delle strategie per migliorare il proprio benessere a lungo termine.
La manifestazione rappresenta un’occasione unica per i cittadini di Bologna e non solo, per confrontarsi con esperti del settore, scoprire prodotti e soluzioni innovative e partecipare a workshop e speech su temi di grande interesse. L’obiettivo è quello di rendere la longevità non solo un traguardo da raggiungere, ma un percorso da vivere con consapevolezza, salute e benessere.
Un Passo Avanti Verso il Benessere: Riflessioni Conclusive
La ricerca della longevità non è solo una questione di aggiungere anni alla vita, ma di aggiungere vita agli anni. Questo significa concentrarsi sulla qualità della vita, sul benessere fisico e mentale, e sulla capacità di godere appieno di ogni momento.
Un concetto fondamentale della psicologia comportamentale che si applica perfettamente a questo tema è il principio del rinforzo. Questo principio afferma che i comportamenti che vengono seguiti da conseguenze positive (rinforzi) tendono a ripetersi, mentre i comportamenti seguiti da conseguenze negative (punizioni) tendono a diminuire. Nel contesto della longevità, questo significa che è più probabile che le persone adottino stili di vita sani se questi sono associati a gratificazioni immediate, come un maggiore senso di energia, un miglior umore o una maggiore autostima.
Un concetto più avanzato è quello della flessibilità psicologica, un aspetto chiave della terapia di accettazione e impegno (ACT). La flessibilità psicologica si riferisce alla capacità di accettare i propri pensieri ed emozioni senza giudizio, e di impegnarsi in azioni che sono in linea con i propri valori, anche quando si provano emozioni difficili. Nel contesto della longevità, questo significa essere in grado di accettare le sfide dell’invecchiamento, come la comparsa di dolori o la perdita di alcune capacità fisiche, e di continuare a impegnarsi in attività che sono significative e gratificanti, come trascorrere del tempo con i propri cari, dedicarsi a un hobby o contribuire alla comunità.
Ti invito a riflettere su come puoi applicare questi concetti alla tua vita. Quali sono i piccoli passi che puoi fare oggi per migliorare il tuo benessere a lungo termine? Come puoi trovare modi per rendere questi cambiamenti gratificanti e sostenibili? E come puoi coltivare la flessibilità psicologica per affrontare le sfide dell’invecchiamento con resilienza e ottimismo?
- Comunicato stampa ufficiale sull'evento HealthAbility Experience a Bologna.
- Pagina di BolognaFiere sull'edizione 2024 di Cosmofarma, evento concomitante a HealthAbility Experience.
- Sito ufficiale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), utile per approfondire il contesto lavorativo di Ongaro.
- Cartella stampa ufficiale di HealthAbility Experience 2025 con dettagli sull'evento.