E-Mail: [email protected]
- Riduzione del personale nei Dipartimenti di Salute Mentale del Piemonte dell'11% dal 2019.
- Richiesta di aumentare le risorse per la salute mentale al 5% del Fondo Sanitario Regionale entro il 2026.
- Due incontri significativi nel 2024: 29 maggio e 9 ottobre, ma senza risultati concreti.
La situazione della salute mentale in Piemonte è giunta a un punto critico, con un crescente numero di associazioni che alzano la voce per chiedere interventi urgenti. La FISAM, Unione Nazionale delle Associazioni Italiane per la Salute Mentale, rappresenta oltre 60 organizzazioni che si occupano di questo settore e ha recentemente denunciato il silenzio della Regione Piemonte. Secondo il presidente Cosimo Lo Presti, la mancanza di risposte da parte della Regione è diventata insostenibile, lasciando migliaia di cittadini e operatori sanitari senza soluzioni concrete.
Richieste Inascoltate e Incontri Inefficaci
Nel corso del 2024, le associazioni hanno organizzato due incontri significativi, il 29 maggio e il 9 ottobre, rivolti ai politici e agli enti del territorio. Durante questi eventi, è stato presentato un dossier dettagliato che evidenziava la gravissima carenza di personale e risorse nei Dipartimenti di Salute Mentale. Nonostante gli sforzi, i risultati sono stati deludenti, con un nulla di fatto che ha lasciato le associazioni frustrate e senza risposte. Il 7 novembre, un ulteriore dossier e un appello sono stati inviati alla Regione, ma ancora una volta, il silenzio ha prevalso. Un’audizione presso la IV Commissione del Consiglio Regionale a dicembre ha offerto l’illusione di un cambiamento, ma la situazione continua a essere allarmante.
- Una svolta positiva per il Piemonte potrebbe essere all'orizzonte... 😊...
- La gestione delle risorse in Piemonte è un vero disastro... 😡...
- E se il problema fosse una società che non supporta...? 🤔...
Conseguenze della Mancanza di Risorse
Dal 2019, il personale nei Dipartimenti di Salute Mentale del Piemonte ha subito una riduzione dell’11%, portando numerosi centri a dover limitare gli orari e la gamma di servizi offerti. Le liste d’attesa si sono allungate, lasciando i pazienti intrappolati in un labirinto burocratico inefficace e opprimente. Questo scenario ha un impatto devastante su famiglie e individui affetti da disturbi mentali, che continuano a soffrire nell’indifferenza generale. Le associazioni chiedono un aumento delle risorse destinate alla salute mentale al 5% del Fondo Sanitario Regionale entro il 2026, sottolineando che non si tratta di un capriccio, ma di una necessità per garantire servizi adeguati e restituire dignità a chi attende risposte da troppo tempo.
Un Appello alla Regione e alla Società
Le oltre 60 associazioni continueranno a insistere per ottenere ciò che è loro dovuto: un sistema di cura della salute mentale efficiente, protettivo e fonte di speranza. Cosimo Lo Presti, presidente della FISAM, ha dichiarato che ogni giorno senza risposte è un giorno in cui la Regione tradisce i propri cittadini più fragili. È tempo di agire, e il tempo è adesso. La salute mentale non è una questione secondaria né rinviabile, e l’inerzia non è più accettabile.
Riflessioni sulla Salute Mentale e la Società
In un contesto così complesso, è fondamentale comprendere che la salute mentale è un pilastro essenziale del benessere complessivo di una società. Una nozione base di psicologia cognitiva ci insegna che il benessere mentale è strettamente legato alla nostra capacità di affrontare e gestire le sfide quotidiane. Quando le risorse sono scarse, la capacità di far fronte a tali sfide diminuisce, portando a un aumento dello stress e dell’ansia. Un concetto avanzato da considerare è l’importanza della resilienza, che in psicologia comportamentale si riferisce alla capacità di un individuo di adattarsi positivamente a situazioni avverse. La resilienza può essere coltivata attraverso il supporto sociale, l’accesso a risorse adeguate e l’implementazione di politiche che promuovano il benessere mentale. Riflettendo su questi aspetti, è chiaro che il miglioramento della salute mentale non è solo una questione di risorse, ma anche di costruzione di una società più empatica e solidale.