E-Mail: [email protected]
- I rifugiati in fuga da Afghanistan, Iraq, Somalia e altre regioni di crisi si scontrano con la violenza al confine greco-turco.
- Apertura dei confini da parte di Erdogan vista come una speranza dai rifugiati.
- Incremento del 40% dei ricoveri per tentato suicidio nel reparto di neuropsichiatria infantile del Regina Margherita di Torino.
- La spesa per la salute mentale in Piemonte è ferma al 2,7%, sotto la media nazionale.
- Richiesta di incrementare a 5% la spesa per la salute mentale, con un passo intermedio del 4%.
La crisi dei rifugiati al confine greco-turco rappresenta uno dei momenti più critici della recente storia europea. Nicola Zolin, giornalista freelance di 36 anni, ha documentato in prima persona la situazione, collaborando con diverse testate internazionali. Dopo aver appreso la decisione del governo Erdogan di aprire i confini, Zolin ha deciso di unirsi a un gruppo di profughi per testimoniare la loro odissea verso l’Europa.
I rifugiati provenivano da diverse aree di crisi come Afghanistan, Iraq, Somalia e Nord Africa. Queste persone, trattenute in Turchia da anni a causa dell’accordo tra Ankara e l’Unione Europea, hanno visto nell’apertura del confine una speranza. Tuttavia, sono stati fermati con violenza dalle forze dell’ordine greche.
La situazione nei campi profughi in Turchia è drammatica. Molti rifugiati non sono riusciti a integrarsi, non hanno trovato lavoro e si sentono discriminati. La loro unica speranza era rivolgersi ai trafficanti per cercare di raggiungere l’Europa. Negli ultimi anni, la Grecia è stata abbandonata dall’Unione Europea, e da settembre gli arrivi nelle isole dell’Egeo sono aumentati notevolmente, contribuendo all’uso della forza da parte del governo greco.
L’Appello delle Associazioni per la Salute Mentale in Piemonte
La salute mentale è a rischio in Piemonte, come denunciato da 42 associazioni del territorio. Queste organizzazioni hanno lanciato un appello alla politica piemontese per migliorare l’assistenza sanitaria mentale, evidenziando una grave carenza di fondi e personale.
Il reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino ha registrato un aumento del 40% dei ricoveri per tentato suicidio dopo la pandemia. Le risorse destinate alla salute mentale in Piemonte sono inferiori alla media nazionale, fermandosi al 2,7% dei fondi sanitari regionali, ben al di sotto della soglia del 5% fissata nel 2001.
La situazione del personale è altrettanto critica: in Piemonte ci sono solo 39 professionisti ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 60 della media italiana. Questo ha portato molte persone a non poter accedere alle cure necessarie, rivolgendosi ai pronto soccorso che non dispongono delle risorse e competenze adeguate.
Le associazioni chiedono ai politici di impegnarsi a raggiungere il 5% delle spese sanitarie dedicate alla salute mentale, con uno step intermedio del 4% entro il prossimo anno. Inoltre, richiedono l’assunzione di 200 professionisti all’anno per i prossimi quattro anni e un’attenzione particolare al passaggio dai sistemi di assistenza per minori a quelli per adulti.
La Risposta della Politica
Alla presentazione dell’appello al centro Lombroso di Torino, erano presenti esponenti di diversi schieramenti politici, tra cui il Partito Democratico, la lista Cirio Presidente, l’Alleanza Verdi e Sinistra Italiana, il Movimento 5 Stelle, Stati Uniti d’Europa per il Piemonte e Piemonte Popolare.
I candidati intervenuti si sono mostrati disponibili ad accogliere l’appello, con alcuni insistendo su questioni specifiche come Sarno e Valle del Pd, Malorzo dell’M5S e Sacco della lista Cirio. Altri, come Vignale della lista Cirio Presidente, hanno rivendicato le azioni già intraprese negli ultimi anni, come la sperimentazione dello psicologo delle cure primarie e dello psicologo nelle scuole.
La consigliera Pd Canalis ha sottolineato la necessità di mantenere la pressione sul governo nazionale affinché il fondo sanitario nazionale non venga ridotto. Le associazioni sperano che questo appello possa portare a un miglioramento delle condizioni per la salute mentale in Piemonte.
Bullet Executive Summary
In conclusione, la crisi dei rifugiati al confine greco-turco e la situazione della salute mentale in Piemonte rappresentano due facce della stessa medaglia: la necessità di un’azione politica concreta e immediata per affrontare emergenze umanitarie e sanitarie. Entrambe le situazioni richiedono un impegno collettivo per garantire dignità e assistenza a chi ne ha più bisogno.
Nozione base di psicologia cognitiva: La resilienza è la capacità di un individuo di adattarsi positivamente a situazioni avverse. Nel contesto dei rifugiati e della salute mentale, la resilienza può essere un fattore determinante per superare traumi e difficoltà.
Nozione avanzata di psicologia comportamentale: L’intervento precoce e il supporto psicologico possono prevenire l’insorgenza di disturbi mentali gravi. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è particolarmente efficace nel trattare i traumi e le difficoltà psicologiche, fornendo strumenti pratici per gestire lo stress e le emozioni negative.
Incoraggiamo i lettori a riflettere sull’importanza di un sistema di supporto robusto e accessibile per tutti, indipendentemente dalle circostanze. La salute mentale è un diritto fondamentale e deve essere trattata con la stessa urgenza e importanza delle altre emergenze sanitarie.
- Sito ufficiale del Ministero della Migrazione e dell'Asilo greco, con informazioni sulla crisi dei rifugiati e sulle iniziative per aiutare i rifugiati provenienti dall'Ucraina
- Sito della Commissione Europea per la gestione delle migrazioni e dell'asilo, con informazioni sulla gestione delle crisi e sulla protezione dei rifugiati.