E-Mail: [email protected]
- Il padel conta circa 1.500.000 praticanti in Italia.
- La palla può raggiungere i 130 km/h, pericolosa per gli occhi.
- Occhiali protettivi riducono il rischio del 90%.
- Traumi frequenti in uomini tra i 28 e i 55 anni.
L’Allarme Crescente per i Traumi Oculari nel Padel: Un’Analisi Dettagliata
Il padel, sport in rapida ascesa a livello globale, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama sportivo italiano, con circa 1.500.000 di praticanti. Tuttavia, questa popolarità crescente ha portato con sé un aumento preoccupante degli infortuni, in particolare dei traumi oculari. Il World Padel Report del 2024 ha evidenziato la presenza di quasi 19.800 strutture in 130 paesi, con oltre 30 milioni di giocatori, di cui il 40% donne. Questo boom ha generato stress fisici significativi, inclusi i rischi per la salute degli occhi.
La Natura dei Traumi Oculari nel Padel
Gli infortuni oculari nel padel variano da traumi contusivi diretti, causati dall’impatto diretto della palla sull’occhio, a traumi indiretti, che danneggiano le strutture circostanti. Un gruppo di oculisti dell’Università di Göteborg ha lanciato un allarme sulla rivista medica svedese Läkartidningen, sottolineando la necessità di indossare occhiali protettivi durante il gioco. La palla da padel, con un peso di circa 50 grammi e dimensioni simili all’apertura dell’orbita oculare, può raggiungere velocità fino a 130 km/h. Le sue proprietà di rimbalzo imprevedibili aumentano ulteriormente il rischio di impatto.

Prevenzione e Protezione: Un Imperativo per i Giocatori di Padel
La maggior parte delle lesioni oculari nel padel sono lievi, come piccole emorragie interne, ma esistono casi più gravi che possono portare a disabilità visive permanenti e, in rari casi, alla cecità. Studi scientifici hanno dimostrato che l’uso di occhiali protettivi può ridurre il rischio di lesioni oculari fino al 90%. Aziende come Lotto Eyewear hanno risposto a questa esigenza sviluppando occhiali specifici per il padel, che combinano robustezza, leggerezza, efficacia e stile.
Sicurezza Visiva nel Padel: Un Approccio Olistico
Diversi esperti, tra cui Paolo Michieletto dell’AIMO e Rossella Melchionda dell’Ospedale Oftalmico di Roma, hanno confermato l’aumento dei traumi oculari legati al padel. Michieletto ha evidenziato che le dimensioni della palla, la sua velocità e la vicinanza tra i giocatori aumentano il rischio di lesioni come abrasioni corneali, emorragie sottocongiuntivali e, in rari casi, distacco di retina. Melchionda ha notato che i pazienti con traumi oculari da padel sono spesso uomini tra i 28 e i 55 anni, non professionisti, che potrebbero non avere una preparazione adeguata. Marco Scurci, membro di AIMO e giocatore di padel, consiglia ai neofiti di seguire lezioni per imparare le tecniche corrette e di utilizzare occhiali protettivi fascianti.
Occhiali Protettivi e Standard di Sicurezza: Un Investimento Necessario
La prevenzione dei traumi oculari nello sport è possibile attraverso l’uso di occhiali protettivi specifici, progettati per resistere a forti impatti. Esistono diverse normative di sicurezza, tra cui gli standard europei UNI EN 166 del 2004, le normative giapponesi JIS T8147.5.1d, le normative americane ASTM F803 e le normative statunitensi ANSI Z 87. Gli occhiali certificati EN 166 S, EN 166 F e EN 166 B sono testati per resistere all’impatto di sfere d’acciaio a diverse velocità. La normativa ANSI Z87.1 garantisce che gli occhiali offrano la protezione necessaria contro impatti, radiazioni e schizzi di liquidi.
Conclusione: Proteggere la Vista per Godersi il Padel in Sicurezza
L’incremento dei traumi oculari nel padel rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. La consapevolezza dei rischi e l’adozione di misure preventive, come l’uso di occhiali protettivi certificati, sono fondamentali per garantire che i giocatori possano godere di questo sport in modo sicuro e sostenibile. La collaborazione tra professionisti della salute, aziende produttrici di attrezzature sportive e federazioni sportive è essenziale per promuovere una cultura della sicurezza visiva nel padel.
Amici, riflettiamo un attimo. La psicologia comportamentale ci insegna che le nostre azioni sono spesso guidate da abitudini e percezioni del rischio. Nel caso del padel, molti giocatori potrebbero sottovalutare il pericolo di traumi oculari, pensando che “non succederà a me”. Questa bias di ottimismo può portare a comportamenti rischiosi, come non indossare occhiali protettivi.
Un concetto più avanzato di psicologia cognitiva è quello della “teoria della prospettiva”, che spiega come le persone prendono decisioni in condizioni di incertezza. Quando si tratta di salute, tendiamo a dare più peso alle perdite potenziali che ai guadagni potenziali. In altre parole, siamo più motivati a evitare un danno (come un trauma oculare) che a ottenere un beneficio (come un miglioramento delle prestazioni sportive).
Quindi, la prossima volta che scendete in campo per una partita di padel, ricordatevi che proteggere la vostra vista è un investimento nel vostro futuro. Non lasciate che una bias di ottimismo o una sottovalutazione del rischio vi impediscano di prendere una decisione saggia. Indossate gli occhiali protettivi e godetevi il gioco in tutta sicurezza!