E-Mail: [email protected]
- Ogni anno in italia quasi 400.000 nuove diagnosi di tumore.
- Solo il 20% delle strutture offre servizi di psiconcologia.
- Il 50% dei pazienti manifesta stress psicologico significativo.
## Un Nuovo Approccio alla Psiconcologia: Screening e Telesedute per il Benessere del Paziente
La lotta contro il cancro non si combatte unicamente con terapie mediche all’avanguardia, ma anche dedicando una crescente attenzione al benessere psichico della persona malata. In Italia, dove ogni anno si registrano quasi 400.000 nuove diagnosi di tumore e più di 3 milioni di persone convivono con questa patologia, l’importanza di un supporto psicologico mirato è diventata fondamentale. Malgrado ciò, solamente il 20% delle strutture sanitarie offre servizi di psiconcologia, generando una disuguaglianza nell’accesso alle cure.
L’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari ha messo a punto un innovativo strumento di analisi per individuare in modo tempestivo il malessere psicologico nei pazienti oncologici. Questa indagine, riadattata in lingua italiana per la prima volta, consente di identificare sistematicamente le cause di sofferenza, sia di natura emotiva che pratica, correlate alla malattia e alle terapie associate. Gli aspetti esaminati includono: ansietà, sconforto, impedimenti fisici, difficoltà in ambito familiare e sociale; manifestazioni spesso difficili da identificare durante il normale percorso terapeutico. I risultati iniziali, ottenuti su 240 pazienti, hanno messo in luce che circa il 50% manifestava livelli di stress psicologico clinicamente significativi.

## L’Importanza della Salute Emotiva nel Percorso di Cura Oncologico
Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto, sottolinea come la salute emotiva incida significativamente sulla qualità della vita e sull’adesione ai trattamenti. L’istituto è impegnato a promuovere un modello di cura che integri l’assistenza psicologica nella pratica clinica quotidiana. Questo studio, coordinato da Pietro Milella con la collaborazione di un team di esperti internazionali, conferma la vocazione alla ricerca applicata e al continuo miglioramento dei percorsi assistenziali.
Fulvia Lagattolla, ricercatrice sanitaria, spiega come questo strumento permetta di ascoltare davvero i pazienti, individuando il disagio già nei primi colloqui e orientando meglio l’assistenza. Claudia Cormio, psiconcologa, aggiunge che questo lavoro punta a colmare una lacuna esistente, offrendo una metodologia affidabile per il riconoscimento sistematico del distress nei pazienti oncologici. Il questionario sarà ora oggetto di uno studio multicentrico che coinvolgerà diversi centri oncologici italiani, con l’obiettivo di validarlo e renderlo uno strumento di riferimento a livello nazionale.
## Telesedute: Un’Opportunità per Superare le Barriere Geografiche
Parallelamente, la piattaforma online inbuonasalute.eu offre un servizio di psiconcologia da remoto, con psiconcologi disponibili 7 giorni su 7. Questa iniziativa risponde alla difficoltà di accesso ai servizi di psiconcologia, spesso concentrati in poche strutture e difficilmente raggiungibili dai pazienti. Gabriella Pravettoni, responsabile scientifico della piattaforma, sottolinea come integrare un percorso di psiconcologia possa contribuire all’efficacia delle terapie farmacologiche.
Studi indicano che il 20% dei malati di tumore sviluppa depressione e oltre il 50% accusa stress psicologico. Tale malessere incide negativamente sulla qualità dell’esistenza, sull’aderenza alle terapie e, per conseguenza, sulla speranza di vita. Le telesedute rappresentano un’opportunità per curare la mente e mantenere una buona qualità di vita anche durante la malattia, superando le barriere geografiche e facilitando l’accesso a professionisti specializzati.
## Verso un Approccio Olistico alla Cura del Cancro: Mente e Corpo in Armonia
La Giornata Mondiale della Psiconcologia, celebrata il 9 aprile, rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento del ruolo della mente durante la malattia. Avere una data dedicata crea occasioni di discussione e dialogo su un tema importantissimo che per troppo tempo è stato sottovalutato. L’integrazione di strumenti di screening e servizi di teleseduta rappresenta un passo avanti verso un approccio olistico alla cura del cancro, che considera sia gli aspetti fisici che quelli psicologici della malattia.
## Oltre la Sopravvivenza: La Qualità della Vita come Priorità
In conclusione, l’attenzione alla salute mentale dei pazienti oncologici non è più un optional, ma una componente essenziale del percorso di cura. Strumenti come il questionario sviluppato dall’IRCCS di Bari e piattaforme come inbuonasalute.eu dimostrano un impegno concreto verso un approccio più umano e completo alla lotta contro il cancro. L’obiettivo non è solo aumentare la sopravvivenza, ma anche migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo loro un supporto psicologico adeguato e accessibile.
- Scheda dell'IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, ente coinvolto.
- Piattaforma online che offre un servizio di psiconcologia da remoto.
- Curriculum Vitae di Pietro Milella, coordinatore dello studio menzionato nell'articolo.
- Curriculum di Claudia Cormio, psiconcologa citata nell'articolo, utile per approfondimenti.