E-Mail: [email protected]
- Il festival si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 presso il MAXXI di Roma.
- Il bando gratuito è aperto fino al 21 febbraio 2025 per cortometraggi e lungometraggi.
- Premi significativi tra cui il Premio 'Fausto Antonucci' e il Premio 'Jorge Garcia Badaracco', ciascuno del valore di 1.000 euro.
Il “Lo Spiraglio FilmFestival della Salute Mentale” rappresenta un evento di grande rilevanza nel panorama culturale italiano, giunto alla sua quindicesima edizione. Questo festival, che si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, si propone di esplorare e raccontare il mondo complesso e variegato della salute mentale attraverso il linguaggio visivo del cinema. Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e Roma Capitale, in collaborazione con il MAXXI, l’evento si distingue per la sua capacità di avvicinare un vasto pubblico a tematiche spesso considerate marginali o stigmatizzate. È aperto a qualsiasi tipo di film, purché lavori sviluppino il tema della salute mentale in maniera trasparente o metaforica con esiti interessanti e creativi.
Opportunità per Creativi e Professionisti del Cinema
Il festival rappresenta una preziosa opportunità per cineasti e artisti visivi. Il bando per la partecipazione è totalmente gratuito ed è attivo fino al 21 febbraio 2025. Gli elaborati sono suddivisi in due categorie: da un lato troviamo i cortometraggi, con limiti fissati a 30 minuti, dall’altro i lungometraggi che superano questa soglia temporale. La call for entries accoglie progetti provenienti sia da centri produttivi integrati sia da singoli videomaker, mirando a valorizzare le risorse creative disponibili oltre alla qualità intrinseca delle opere. Ogni submission richiede una serie obbligatoria di documenti quali la scheda di partecipazione accompagnata dalla sinossi del lavoro effettuato, nonché dalle note della regia insieme alle biografie degli autori; tutte le informazioni dovranno esser formulate in modo conciso ma esauriente. Attraverso questo metodo selettivo rigoroso si garantisce che solo le opere maggiormente innovative siano visibili al pubblico interessato.
- 🎥 Un festival che illumina la salute mentale......
- 🙁 Ancora un altro evento che potrebbe cadere nell'ovvio......
- 🤔 Esplorare la mente umana attraverso l'arte cinematografica......
Premi e Riconoscimenti: Un Incentivo alla Creatività
Il festival prevede l’assegnazione di diversi premi, tra cui il Premio “Fausto Antonucci” e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre”, entrambi del valore di 1.000 euro, destinati rispettivamente al miglior cortometraggio e lungometraggio. Un altro riconoscimento significativo è il Premio “SAMIFO”, che premia opere che esplorano temi di transculturalità e diversità, con particolare attenzione al trauma dei rifugiati e all’impatto della migrazione sulla salute mentale. Inoltre, il Premio Luciano De Feo viene assegnato al film che mostra una particolare attenzione ai contenuti scientifici. Una giuria popolare assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, riconoscendo le opere che si distinguono per la loro capacità di promuovere la salute mentale o prevenire il disagio psichico.
Un Riconoscimento ai Protagonisti del Cinema
Nel corso della serata conclusiva del festival, si procederà all’assegnazione del Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus. Questo ambito premio sarà consegnato a un protagonista di rilievo nel settore cinematografico che ha saputo descrivere con grande sensibilità e densa profondità la vita e le emozioni di individui affetti da questioni legate alla salute mentale. Precedentemente, figure importanti come Matteo Garrone, Roberto Andò ed Elio Germano hanno ricevuto questa onorificenza. Tale iniziativa evidenzia il valore del cinema come canale per analizzare ed apprezzare le complesse realtà della mente umana.
Riflessioni Finali: Il Cinema come Strumento di Consapevolezza
Il “Lo Spiraglio FilmFestival della Salute Mentale” non è solo un evento cinematografico, ma un’occasione per riflettere sulla salute mentale e sui suoi molteplici aspetti. La psicologia cognitiva ci insegna che il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo può influenzare profondamente il nostro benessere mentale. Comprendere queste dinamiche attraverso il cinema può offrire nuove prospettive e stimolare una maggiore empatia e comprensione.
A un livello più avanzato, la psicologia comportamentale ci invita a considerare come i nostri comportamenti e le nostre abitudini possano essere modificati per migliorare la nostra salute mentale. Il festival offre un’opportunità unica per esplorare queste tematiche attraverso un medium potente come il cinema, stimolando una riflessione personale e collettiva. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, eventi come questo ci ricordano l’importanza di coltivare la consapevolezza e la comprensione reciproca.