Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Scopri come gli incubi notturni influenzano la tua salute mentale e come combatterli

Gli incubi possono alterare la qualità della vita e avere radici in stress, traumi e persino nell'uso dei social media. Ecco cosa puoi fare per migliorare il tuo sonno.
  • Stress e ansia: principali cause degli incubi, spesso legate a eventi diurni.
  • 37% degli intervistati con Long Covid riferisce un aumento degli incubi rispetto al periodo pre-pandemico.
  • Nuovo studio mostra che lo scrolling compulsivo sui social media aumenta la probabilità di incubi notturni.

Gli incubi notturni rappresentano un fenomeno complesso e diffuso, che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute mentale delle persone. Questi sogni spaventosi, minacciosi o particolarmente stressanti si verificano durante il sonno REM, una fase in cui il cervello è molto attivo, e possono svegliare il soggetto in uno stato di angoscia e agitazione intensa, disturbando il riposo. Gli incubi sono classificati come parasonnie, perturbazioni non patologiche del sonno, e risultano piuttosto comuni nei bambini in età prescolare, ma possono interessare anche gli adulti.

Gli incubi possono avere una chiara connessione con quanto accade durante la veglia. I sogni correlati all’ansia e allo stress, in particolare il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), possono comportare flashback o immagini direttamente collegate a eventi traumatici. Tuttavia, non tutti gli incubi hanno una relazione facilmente identificabile con la vita quotidiana. Alcuni sogni possono avere contenuti bizzarri o sconcertanti difficilmente riconducibili a circostanze specifiche.

Le Cause degli Incubi Notturni

Le cause degli incubi notturni sono molteplici e possono variare da persona a persona. Tra i fattori predisponenti e/o aggravanti troviamo:

– *Stress e ansia: Gli incubi si verificano prevalentemente durante i periodi di stress, ma possono anche essere correlati alla visione di un film o un programma televisivo dai contenuti spaventosi.
Traumi: Gli incubi ricorrenti associati a eventi traumatici possono portare alla PTSD sia negli adulti che nei bambini.
Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi che influenzano i livelli di serotonina, possono alterare il sonno REM, determinando esperienze oniriche più intense.
Fattori dello stile di vita*: Un ritmo sonno-veglia irregolare, la deprivazione di sonno, pasti serali troppo pesanti, la sindrome delle gambe senza riposo e l’interruzione repentina dell’uso di antidepressivi o dell’assunzione di alcool possono favorire il manifestarsi degli incubi notturni.

Gli incubi notturni si verificano soprattutto, ma non solo, nei bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Questi sogni dal contenuto terrificante tendono a manifestarsi in modo intermittente e per brevi periodi, mostrando una graduale e spontanea remissione associata alla crescita.

Cosa ne pensi?
  • ✌ Gli incubi notturni sono affascinanti perché possono rivelare... ✌...
  • 😱 Gli incubi notturni rappresentano un problema serio perché... 😱...
  • 🤔 Mai pensato che i social media potrebbero essere la causa... 🤔...

Incubi e Social Media: Un Nuovo Fattore di Rischio

Un nuovo studio ha mostrato come lo scrolling compulsivo sui social media può disturbare il sonno e generare incubi. Reza Shabahang, psicologo ricercatore presso la Flinders University in Australia, ha spiegato che “gli individui che trascorrono più tempo sulle piattaforme social durante la loro vita da svegli sono anche quelli più inclini a fare incubi”. Questo fenomeno è legato all’ipotesi della continuità del sogno, secondo cui la vita di tutti i giorni influisce sul sonno.

Shelby Harris, psicologa clinica e neuroscienziata presso l’Albert Einstein College of Medicine di New York City, ha sottolineato che “la maggior parte dei contenuti che vediamo sui social mostrano lotte politiche, notizie angoscianti e confronti sociali aggiungono disagio emotivo, che può portare a brutti sogni”. Gli algoritmi dei social media sono specificamente progettati per suscitare emozioni a livello fisiologico e psicologico, alimentando la dipendenza dai media e facendo sì che il cervello e il corpo desiderino ancora più input dai social media. Questo aumenta il rischio di esposizione a immagini pericolose, disturbanti o violente, che poi tornano di notte trasformandosi in incubi.

Incubi e Long Covid: Un Legame Inquietante

La pandemia di Covid-19 ha influenzato i contenuti onirici e ha comportato un aumento dei disturbi del sonno. Luigi De Gennaro, docente di Psicofisiologia del sonno all’università La Sapienza di Roma, ha confrontato i sogni di poco meno di 600 persone contagiate da SARS-CoV-2 con quelli di altrettanti non infettati dal virus. I dati mostrano che tutti noi abbiamo più incubi rispetto al periodo pre-pandemico e che contrarre il virus genera un aumento delle notti agitate.

Il consorzio internazionale ICOSS (International Covid 19 Sleep Study) ha realizzato una seconda indagine volta a identificare le alterazioni del sonno e dell’attività onirica nei pazienti che riportano Long Covid. È stato osservato che il gruppo dei Long Covid era maggiormente rappresentato da donne e composto da individui con età media maggiore rispetto agli Short Covid. Gli individui con più di un sintomo persistente riportavano una ridotta qualità del sonno, maggiore sonnolenza diurna, inerzia del sonno, sonnellini diurni, sintomi di insonnia, sintomi di apnea del sonno e incubi rispetto agli Short Covid.

Bullet Executive Summary

Gli incubi notturni sono un fenomeno complesso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute mentale delle persone. Le cause degli incubi sono molteplici e possono includere stress, traumi, farmaci e fattori dello stile di vita. Un nuovo studio ha mostrato come lo scrolling compulsivo sui social media può disturbare il sonno e generare incubi. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente influenzato i contenuti onirici, con un aumento dei disturbi del sonno e degli incubi, soprattutto nei pazienti con Long Covid.

La psicologia cognitiva ci insegna che i sogni, inclusi gli incubi, possono essere una manifestazione delle nostre emozioni e dei nostri pensieri più profondi. Gli incubi possono rappresentare una componente della risposta emotiva alla paura e agli eventi traumatici. Comprendere le cause degli incubi e affrontare i fattori sottostanti può aiutare a ridurre la loro frequenza e migliorare la qualità del sonno.

Inoltre, la psicologia comportamentale ci offre strumenti utili per affrontare gli incubi. Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia delle prove di immaginazione (IRT) e il sogno lucido possono aiutare a ridurre la frequenza degli incubi e migliorare la qualità del sonno. Adottare abitudini di vita sane, come mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, creare un ambiente confortevole per dormire e praticare tecniche di rilassamento, può contribuire a migliorare la qualità del sonno e ridurre la frequenza degli incubi.

In conclusione, gli incubi notturni sono un fenomeno complesso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute mentale. Comprendere le cause degli incubi e adottare strategie efficaci per affrontarli può aiutare a migliorare la qualità del sonno e il benessere generale.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x